Laboratorio di retorica applicata – 3: Il linguaggio forense
€20,00
IL LINGUAGGIO FORENSE
Conoscere e saper utilizzare la retorica consente di organizzare il proprio pensiero in un discorso tecnicamente fondato e persuasivo.
Conoscere e saper utilizzare la retorica significa anche riconoscere ed evitare i difetti del linguaggio forense, per comunicare con efficacia ed incisività.
Il laboratorio prevede una impostazione storico-teorica e l’analisi concreta di aspetti patologici della comunicazione forense, con esempi tratti da atti e provvedimenti giudiziari recenti (2019-2020) e con la prospettazione delle possibili soluzioni anche metodologiche.
Programma:
– Il linguaggio giuridico. I tecnicismi. I tecnicismi collaterali
– I problemi sintattici
– I problemi lessicali
– L’(ab)uso di termini classici e stranieri
– Gli obiettivi di un moderno linguaggio forense
– Le soluzioni metodologiche. La conoscenza e l’uso della retorica classica
– La brevitas classica e le esigenze moderne
– Disciplina della narrazione e di una corretta ed efficace forma linguistica ed espressiva
Relatore: Prof. Avv. Gianluca Sposito – Avvocato, docente di Argomentazione giuridica e retorica forense nel Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Urbino, è Direttore di Visiones (Centro di studi sull’oratoria antica e contemporanea) e ideatore di Retorica-mente.it. E’ consulente e coaching per la comunicazione. Tra i maggiori esperti contemporanei di retorica, è autore di numerose pubblicazioni tra le quali “Manuale di retorica forense” e “Quanto siamo retorici” (2020).
Destinatari: professionisti, docenti, studenti, scrittori, politici, comunicatori
Durata: 180′
Note: Registrazione del webinar online del 12-10-2020
Prezzo: € 20,00 – Acquisto con successivo invio di link esclusivo per la visualizzazione, valido per 7 giorni
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.